i rioni di Roma




piemontesi a Roma

il fiume di Ettore

nei luoghi di
Ettore

San
Salvatore in Lauro da Prati - Facile inquadratura. A guidarci
c'è la cupola di San Salvatore in Lauro, quella che se sei vicino alla
chiesa non la vedi. Del resto le cupole sono fatte per essere viste da
lontano, come i campanili che erano una vera e propria segnaletica e
nella pianura padana tutto sommato,
la città del cinema

CONFIDENZE
DI UN GATTO
Il corto è un
vera chicca. Lo ha realizzato Giorgio Ferroni (Un dollaro bucato) nel
1953 ed è stato recentemente ristampato dall’Istituto Luce. Il gatto
vive dalle parti del ghetto ma quando arriva il cane decide di andare
via da casa e va ad abitare ai Mercati Traianei.

A
destra del teatro Tor di Nona
- La fotografia (intesa come arte) avrà anche la capacità di fermare il
tempo con un clic, più o meno lungo a seconda del tempo di esposizione
ma in quel tempo poi la fotografia (intesa come opera) parla,e racconta.
Prendiamo questa fotografia. E' forse quanto di più simile
all'attuale Lungotevere che ci sia stato prima delle demolizioni di fine
'800: un muro di contenimento, una balaustra che guarda sul fiume...
La
terrina di campo de' fiori
Campo de' Fiori ha come protagonista
assoluto il mercato e la fontana, adesso defilata, non è mai stata
troppo importante, nemmeno quando era al centro della piazza. L'aveva
progettata Giacomo della Porta e realizzata nel 1590. Ma nel 1889 fu
smontata per fare posto, finalmente e giustamente...
Il
Teatro Tor di Nona
Dalle
note storiche del sito del Nuovo Teatro leggo che al vecchio e
importante Teatro Tor di Nona "era possibile accedervi sia dall’ acqua
che dalla terra." Mah. Dalla foto non si direbbe ma sulla destra c'è una
rientranza dell'abitato, quella potrebbe essere la facciata del teatro e
può essere che lì ci fosse...
2771 parole d'amore

Buon Compleanno Roma