antichi sapori di Roma e non
solo

La rubrica era nata per raccontare la cucina
romana e chi meglio di nonna Giulia. Poi ci siamo accorti che la cucina
romana per quanto numerose possano essere le sue ricette, ad un certo
punto si è esaurita. Non solo: ci siamo accorti che ci abbiamo preso
gusto a condividere le nostre ricette che spesso provengono da altri
luoghi perchè Roma è caput mundi e tutti accoglie; e spesso sono
addirittura variazioni personali. Forse nonna Giulia, che è una cuoca
ortodossa, non avrebbe piacere a vedersi attribuiti i nostri "pasticci".
Le sue preziose ricette autografe le trovate in fondo alla pagina. Per
il resto antichi sapori di Roma e non solo. Non solo di Roma, non solo
antichi
Pasta frolla montata
Le castagnole
Melanzana party:
melanzane alla parmigiana
caponata
crema di melanzane alla turca
pesto di melanzane e maccheroncelli
cotolette di melanzane
melanzane ripiene
polpette di melanzane
spaghettini alle melanzane
Pasqua! Paese che vai....
la colomba pasquale
i cudduraci
la pizza al formaggio
il casatiello napoletano
la pastiera
l'abbacchio (variante Angela)
il fritto di cervello e carciofi
la pizza di Terni
Le
ricette di primavera
La torta mimosa
Carciofi alla Giudia
(ricetta di nonna Adriana)
Tortino di ricotta e spinaci
Farfalle al ricordo d'abbacchio
Fiori di zucchine fritti
La cucina ebraica romana
Reginelle e
orecchie di Haman
Alici con l'indivia
Sufganiot e bomboloni
Pane con cipolla e pomodoro
Zucchine alla menta
Le polpette di conforto
Il pane del sabato (challot)
Filetti di baccalà
Torta di visciole
Carciofi alla Giudia
Buon
Natale ma soprattutto Felice Anno Nuovo
-
Calamaro ripieno
-
Il panettone
-
le crispelle
-
gli spaghetti col tonno
-
i broccoli affucati
-
i cannelloni di Angela
Lattughella in brodo
Quando il purè...
Le patate al forno
Polpette di pane
Sgonfiotti di patate
L'uovo al tegamino
Pomodori verdi fritti
Insalata di bollito e pomodoro
Polpette vegetariane
Fusilli alla crema di uovo sodo
Limoncello
Il sorbetto al limone
La granita di limone
La granita di caffè con panna (e
magari brioche)
Paccheri ai capperi (ripieni al
pesce spada)
La granita di caffè
Le rosette
Conchiglioni ricotta e spinaci
il caffelatte
Il cazzimperio
La MIA torta al cioccolato
La paella è un concetto
La pennetta e il fagiolino
Torta di pane al cioccolato
Cotoletta di cavallo
Frittelle di pane
I panini paffuti
La frittata di finocchio
Le puntarelle
Cannoli siciliani
Paella de marisco
Le crepes al brasato
Gattò di patate
Cacio e pepe
Torta di buondì
Il minestrone
I bucatini all'amatriciana
La bistecca di prato
Le
ricette d'autunno
Le caldarroste
Le patate dolci
La frittata di patate di Pina
La frittata di patate
Le crocchette di patate
Pasta e patate
La
ribollita
Il Bellini
Lo
spritz
Pomodori ripieni
Pasta fredda:
Fusilli prosciutto e melone
Pasta alla caprese
Farfalle zafferano e mozzarella
Pennette zucchine e menta
Farfalle mediterranee
Le bombe alla crema
Le frappe di Teresa
Le polpette di pollo
Le brioches catanesi col tuppo
Le zeppole-bignè
Il pane di Gaia
La pizza, ebbene sì
Dolce rotolo
Torta di ricotta
Spaghettini all'astice
Baccalà alla Nicola
Baccalà mantecato
La zucca al forno
Mele amore e fantasia
Pomodori al riso per principianti
Risotto al melone acerbo
Pollo al curry: dall'India con amore
Uovo, salatini e fantasia
Kefta e Tahin, tanto per cominciare
Supplì al telefono
I canederli della Val Gardena
La pignolata
I miei arancini di riso
La pasta al forno di mammà
La pasta e fagioli: dallo Stretto ai
Sette Colli
Le mele stregate
Speciale Valtelllina (a cura di
Gaia)
La minestrina delle coccole
Tempo di conserve: i pomodori secchi
Gli spaghetti delle "bottiglie"
Tempo di conserve: la passata di
pomodoro (a cura di angela)
I bignè di San Giuseppe (a cura di
Angela)
Biscotti
allo zenzero

Le
ricette di nonna Giulia
Chi è nonna Giulia? Una nonna “gajarda”, la mia! Ma si,
anche la vostra......figuriamoci lei ne sarebbe felice! Romana da fatemi
pensare....1, 2, 3 non saprei quante generazioni. 85 anni appena
compiuti, per tantissimi anni proprietaria di un frequentatissimo
ristorante di Roma. Cucina per se come per trenta persone per l’unica
gioia di vedere i commensali allegri mentre gustano le sue specialità e
possibilmente la riempiono di complimenti. - Gaia
Spaghetti alla carbonara
Pollo alla romana
Carciofi alla romana
Cannelloni
Abbacchio
Pasta e ceci
Fagioli con le cotiche
Frappe
Castagnole
Gnocchi
di patate
Cotechino
con le lenticchie
Ossobuco
La
mitica fettina panata
Coda alla vaccinara
Trippa
alla romana
Polpette
al sugo e zucchine ripiene
Coniglio
alla cacciatora
Bucatini
all'amatriciana
Pomodori
al riso
Il
primo menù
Buon
appetito