03.04.2009
la città del cinema
Ben Hur a Cinecittà
Pasqua si avvicina e ci chiediamo quale dei soliti filmoni rivedremo in questi giorni. La rosa è ristretta e per favore non ridete: Ben hur, La tunica, Il Re dei Re.
Romanamente parlando, speriamo sia ancora una volta Ben Hur, non solo perchè alla fine rimane un film sempre verde, ma perchè, se non fossimo un paese che tende a darsi la zappa sui piedi anche quando non dovremmo (forse è l'abitudine, abbiamo tanti guai rispetto agli altri che i meriti finiscono per sfuggirci...) Ben Hur è un vero fiore all'occhiello
Ma dico! un colossal americano degli anni '60 (1959) girato interamente a Roma, a Cinecittà...!!! quando Cinecittà era "la Hollywood sul Tevere".
Su Ben Hur ci sarebbero tante cose da dire ma l'attenzione si è sempre concentrata, giustamente, sulla "corsa delle bighe", mitica sequenza di 12 minuti, una delle più spettacolari della storia del cinema.
Molti pensano sia stata girata al Circo Massimo ma in realtà il Circo di Antiochia (la corsa nel film si svolge in quella città) fu ricostruito in un campo fuori da Cinecittà. E poichè sullo sfondo del circo si sarebbero visti i palazzi della periferia di Roma (l'Appia Nuova? la Tuscolana? chissà...) vennero approntati dei fondali dipinti dove si vedono delle rupi.
E sulla corsa aleggia un mistero.
Qualcuno, compreso un nostro amico che in Ben Hur fece la comparsa come tutti i ragazzi romani dell'epoca in tutti i film dell'epoca, dice che nella corsa ci scappò il morto, il soldato romano ai bordi della pista che finisce sotto le ruote delle bighe (quadrighe) e che si vede per un attimo nel film. Altri dicono che si trattava di un manichino.
Bisognerebbe sentire Sergio Leone, che fu l'aiuto regista di Wyler proprio per quella sequenza.
In ogni caso, "romanamente parlando" Ben Hur, girato a Roma, a Cinecittà, vinse 11 Oscar e scusate se è poco. un record mantenuto per 38 anni fino a Titanic del 1997 e comunque imbattuto perché sia Titanic che Il signore degli anelli (2003) hanno avuto lo stesso numero di Oscar (11).
E per finire un po' di curiosità.
George Lucas, storico regista e
produttore della saga di Guerre Stellari, in un' intervista ha dichiarato
che per realizzare la corsa dei podracers del film La minaccia fantasma, si
è ispirato alla celebre corsa delle quadrighe tra Ben Hur e Messala.
Durante la corsa delle quadrighe uno dei corridori viene sbalzato
fuori dal veicolo verso i cavalli e rimane aggrappato per miracolo: era il
figlio dello stuntman che coordinava l'azione il cui mezzo prese un buco e
la scena è un vero incidente, tant'è che il coraggioso pilota si ruppe un
braccio atterrandoci sopra col corpo.
Angelo Lombardi ha aiutato la produzione come consulente quando
servivano animali.
J