venerdì 29 marzo 2013
antichi sapori
La
colomba di Pasqua
In che cosa si differenzia la colomba dal panettone? Quasi in niente, solo nella glassa che la ricopre e, per quanto mi riguarda, nell'aggiunta all'impasto: nel caso del panettone l'uvetta che fa Natale, nel caso della colomba le gocce di cioccolato che fanno godimento.
Che l'impasto sia lo stesso è nella storia del dolce: pare che Re Alboino verso la metà del VI secolo durante l’assedio di Pavia, si vide offrire un dolce a forma di colomba in segno di pace.
L'industria certo non è fatta scappare l'occasione e ai primi del Novecento l'azienda milanese Motta, ha creato un dolce simile al panettone, ma con un aspetto decisamente legato alla Pasqua: la colomba, un morbido dolce lievitato, con canditi e una croccante ricopertura di glassa e mandorle.
E dunque per la colomba vale la stessa ricetta del panettone
Con la variante gocce di cioccolato e glassa.
E con l'accortezza di ridurre i tempi di cottura da 40 minuti a 30 perchè lo spessore della colomba, con lo stesso impasto, è più basso perchè su un recipiente più largo.
La glassa si fa così:
macinate due cucchiai rasi di mandorle pelate fino ad ottenere una farina
unitele a due cucchiai rasi zucchero a velo vanigliato e all’albume dell'uovo che non avete usato nell’impasto della colomba
mescolate il tutto fino ad ottenere una glassa non troppo fluida che
altrimenti colerebbe ai lati.
ricoprite con questa glassa la colomba e per ultimo cospargetela
con lo zucchero in graniglia e le mandorle non pelate.
Buona Pasqua
angela :)