domenica 12 agosto 2012
percorsi
San
Lorenzo in Lucina
Curiosa piazza. E' nel cuore del cuore di Roma, affaccia su via del Corso, è incastrata fra una basilica e un museo, non c'è modo di schivarla, la si sfiora con l'autobus, la si attraversa a piedi, in bicicletta... ci sarò passata migliaia di volte eppure non mi ha mai catturata.
Vero, non sono una frequentatrice di basiliche e di bar-salotto... Nella basilica ci sono entrata solo una volta, una sera che un amico cantava nel coro. E al bar ci sono andata solo quella volta con Alina, a scambiarci racconti romani e newyorkesi. Ho apprezzato la pavimentazione liscia, una delle prime del centro di Roma (correva l'anno 1997) e con la bici da quel momento è stato un piacere passarci.
Il ricordo più intimo è quel negozio accanto al bar dove prima vendevano colorati gomitoli di lana e di cotone.
Per il resto nulla, una piazza di passaggio che ho scoperto essere triangolare solo adesso, chiedendomi come mai Marcella Morlacchi avesse disegnato solo due profili e poi andando a controllare, per ricostruirla (più o meno) dai suoi disegni, su Google Earth.
Eppure meriterebbe, almeno per due cose.
La disputa sull'origine della basilica: fino a poco tempo fa si riteneva che fosse sorte sui resti della casa di una matrona romana cristiana, Lucina appunto, che aveva destinato una sala al culto; e invece pare che ci fosse un tempio pagano dedicato a Giunone Lucina su cui, cosa frequente, i cristiani hanno sovrapposto una chiesa per cancellare il culto precedente.
La grande meridiana: nel 10 a.C. , sotto Augusto imperatore, Mecenate insieme ad astronomi egizi, aveva costruito l'Horologium Augusti: su una vasta platea il tempo era segnato dall'ombra dell'obelisco qui rinvenuto e che adesso si trova davanti Montecitorio; Plinio racconta che la meridiana però funzionava male a causa dello spostamento dell'obelisco causato da un terremoto.
Evidentemente la piazza ha sempre avuto a che fare con la "luce": l'epiteto di "Lucina" dato alla dea Giunone era per la sua protezione ai bambini nel momento del parto - "Lucina": colei che porta i bambini alla luce. Bello, no?
e per iPad