domenica 15 luglio 2012
percorsi
Via
Giulia
Mi sembra di esserci da tutta la vita ma so, da chi ci abita davvero da tutta la vita, che non č la stessa cosa. E poi per me via Giulia č solo "dietro casa", ben altro č l'orgoglio di chi dice "abito a Via Giulia" Eh....
La prima volta a Via Giulia credo sia stata una sera d'estate per i concerti (gratuiti) di musica classica nei cortili e nelle chiese: la prendemmo a piedi da Ponte Sisto, la macchina era parcheggiata su Lungotevere quando ancora non c'erano i tassametri e io dissi che bisognava venire a vivere da queste4 parti perchč era troppo bello.
E cosė č stato poco tempo dopo, sacrificando metri quadri al piacere di avere i vicoli, la bicicletta, i sanpietrini...
i concerti continuarono per altri anni ancora, merito anche di una associazione commercianti che funzionava, poi le cose cominciarono a sfaldarsi e i concerti rimasero un ricordo.
Via Giulia per anni č stato il negozio di Pina dove ho comprato gli elettrodomestici, due televisori, il primo il secondo il terzo e forse anche il quarto videoregistratore, l'impianto stereo, in primo walkman, la prima e la seconda e la terza videocamera, la prima macchina fotografica tutta mia, il primo e il secondo computer... praticamente quasi tutta la mia vita professionale e ludica.
Poi Pina ha chiuso, il negozio č stato vuoto per anni, adesso č venuto il mio amico Peppe Gangemi, libraio ed editore ma andare da lui non č come passare da Pina.
Accanto a Pina c'era il negozio di Clara, sua cognata. Chiuso da anni anche quello.
Pių avanti, andando verso Ponte Sisto, c'era il negozio antiquario di un amico e quelle erano belle e lunghe chiacchiere perchč gli antiquari non hanno mai troppa gente in negozio e hanno il tempo e il piacere di chiacchierare, come si fosse in un salotto.
Dall'altra parte, verso i Fiorentini, fino a pochi anni fa c'era il Municipio I, prima ancora Prima Circoscrizione detta anche "la delegazione". Trasferita a Via Petroselli che per i romani sempre sarā Via dell'Anagrafe.
...Un po' malinconica questa pagina su Via Giulia. Non č mai stata una strada troppo animata e negli anni č diventata sempre pių silenziosa, non fosse per i ragazzi del Virgilio. Non che le strade silenziose mi dispiacciano....
Via Giulia da un po', da quando mi sono convertita agli e-book, nel tardo tardo pomeriggio quasi sera č tre posti dove mi siedo a leggere, tr sagrati di chiese:l'Orazione e Morte dietro Palazzo Farnese, Santa Caterina e i Fiorentini.
Chissā perchč ci sono soltanto due bar e non sono nemmeno troppo belli....
Buona passeggiata.
angela :)
e per iPad...
disegni di Marcella Morlacchi