Roma città del cinema
Roma-Maputo A/R -
Carlotta, Gloria e Lorena a Maputo
"Cosa spinge tre ragazze romane a fare volontariato in un orfanotrofio di Maputo, la capitale del Mozambico? Com'è la loro vita da studentesse? Che rapporto con i genitori e i coetanei? Che impatto hanno avuto con la povertà dell'Africa? Il filmato è il racconto di questa esperienza a cavallo tra la vita di tutti i giorni nella loro città e la permanenza nella capitale mozambicana, di tre ragazze romane simbolo di una generazione e di un modo di vedere la vita. Grazie all'Associazione Kanimambo e alla Cooperativa sociale Armadilla, Gloria, Carlotta e Lorena si sono recate a Maputo dove per 15 giorni si sono occupate dei minori ospiti dell'infantario "Primero De Maio". Tra roma e Maputo si comprenderanno meglio gli stati d'animo, le aspettative, i progetti di un mondo giovanile spesso definito con stereotipi e schemi lontani dalla realtà vera.
Il documentario di chiude con una straordinaria testimonianza del missionario comboniano padre Alex Zanotelli."
Così recitava il comunicato stampa. Visto il documentario una serie di riflessioni fra pregi e difetti.
Difetti: rimane irrisolta la domanda "cosa spinge tre ragazze eccetera...,". Abbiamo visto scorci delle loro vite ma la motivazione rimane tra le righe. Forse data per scontata. E poi: cosa facevano tutto il giorno con i bambini? Abbiamo visto abbracci, baci, tenerezze bellissime, momenti in cui hanno sfamato i più piccolini, quando li hanno accompagnati a mangiare il gelato. Ma cosa facevano durante la giornata? Hanno giocato, insegnato, cosa hanno fatto per 15 giorni?
Pregi: le ragazze sono magnifiche sia umanamente parlando, per la loro scelta, per la loro forza e per le loro paure, sia cinematograficamente per la leggerezza e la naturalezza con cui si offrono all'occhio di una camera. Bellissimo il montaggio, veloce, alternato, molto molto dinamico. Magnifica l'esperienza. E dice bene Veltroni quando ricorda che i ragazzi sono definiti spesso per luoghi comuni e che prodotti come questi dovrebbero essere messi in onda nella fascia di prima serata. "Fregandovene dell'audience che poi non è detto che una cosa così non faccia invece una audience straordinaria"
Il documentario andrà in onda su Raitre martedì 20 giugno alle ore 23,50
fiore di cactus