domenica 26 maggio 2013
percorsi
In Borgo
Un fazzoletto di cittą e tante fontanelle, la maggior parte delle quali non sono semplici nasoni ma piccole opere scolpite, addirittura due fontanelle rionali...
Ma siamo a San Pietro, anzi per la precisione appena fuori delle sue mura ed č questo il motivo per cui il Rione si chiama Borgo.
Per la precisione questi erano i Borghi: Borgo Vittorio, Borgo Pio, Borgo Angelico.
E, come a Pisa ci sono le contrade morte, anche qui c'č il Borgo scomparso: la spina di Borgo, demolita nel 1936 per aprire Via della Conciliazione, forse lo scempio pił grave di tutti i grandi lavori di ammodernamento della cittą dall'Unitą d'Italia in poi perchč ha alterato l'idea che avevano avuto generazioni di architetti e di artisti pensando a San Pietro e alla sua piazza.
Pensiamoci anche noi: a San Pietro si arrivava attraversando stretti vicoli come succedeva e succede ancora in tutto il centro storico di Roma. E all'improvviso la meraviglia: la piazza pił grande di Roma con un colonnato che ti abbraccia, colonnato per giunta "aperto", semitrasparente, perchč non fosse uno spazio chiuso ma raggiungibile da qualunque punto intorno (cosa che non č pił per effetto delle transenne, tributo alla sicurezza, ma l'effetto resta).
San Pietro era una sorpresa e uno spettacolo.
Con Via della Conciliazione niente pił di tutto questo.
Peccato.
Un vantaggio solo per i pellegrini.
la mappa dei nasoni