01.02.2007
parole di sindaco
Linea
FR2 Roma - Guidonia: tre nuove fermate a servizio dei pendolari
Voglio
solo ringraziare le Ferrovie per questa parte dell'impegno che corona lo
sforzo di Regione, Comune e Provincia insieme ai Municipi stiamo facendo in
città per moltiplicare i collegamenti che uniscono la periferia con il
centro della città; nel caso di questo specifico
collegamento uniscono un'area di grande densità di popolazione esterna al
comune di Roma che quella a intorno a Guidonia e che ha bisogno di arrivare
in città.
Ci arriverà potendo utilizzare tre nuove stazioni, Serenissima, Togliatti,
Tor Sapienza, che sono importanti perché servono tre importanti
quartieri e, attraverso queste stazioni anche i quartieri di quella parte
della città che è in espansione potranno avere un collegamento
migliore col centro di Roma.
È una parte dello sforzo di potenziamento del trasporto su ferro; come sapete stiamo facendo uno sforzo immenso di potenziamento sulla metropolitana B1 e sulla linea C.
E qui si
vedono inoltre gli effetti positivi dell'alta velocità*, effetti che
sono doppi: non solo l'alta velocità consente di arrivare più rapidamente
a Roma perché noi vogliamo fare di Roma, sia dal punto di vista ferroviario
che dal punto di vista aeroportuale veramente un "hub", ma l'alta
velocità ci consente di liberare spazio per avere un trasporto regionale e
provinciale cittadino che sia più protetto è più funzionale; a questo si
unisce il lavoro che la provincia e la regione stanno facendo con la
ferrovia per migliorare il materiale rotabile motivo per cui sono già stati
acquistati dalla Provincia e dalla Regione dei treni nuovi come quello che
abbiamo appena preso, che consentono di viaggiare di viaggiare meglio,
perché lo sforzo deve essere anche quello che a Roma abbiamo attuato con la
linea A della metropolitana, di elevare lo standard della qualità del
viaggio.
Insomma quello che si è fatto è uno sforzo molto importante e credo che da
oggi una parte della periferia, i presidenti di Municipio che sono qui lo
possono testimoniare, possa essere collegata molto meglio al resto di Roma.
Voglio aggiungere che questo è una parte dello sforzo della città per ricucire se stessa. La città è cresciuta nel passato in maniera non equilibrata; adesso si cerca di fare un'operazione doppia che da un lato è appunto di ricucitura** un dall'altro è di anticipazione degli insediamenti urbanistici in. A Roma purtroppo era sempre successo il contrario, si era corsi con le infrastrutture appresso alla città che cresceva.
L'apertura
di queste tre nuove stazioni infine si unisce alla riqualificazione della
stazione Tiburtina che inizierà appena saranno finiti gli esami le verifiche
da parte delle autorità competenti - come sapete sono stati fatti ricorsi e
varie vicissitudini.
Grazie a tutto questo da qui alla fine del 2009 per arrivare da Milano a
Napoli ci vorranno quattro ore e mezza; per arrivare da Firenze a Roma oggi
ci vuole un'ora e mezza, per arrivare da Napoli a Roma ci
vuole poco più di un'ora.
Il paese
cambia per fortuna cambia, si trasforma, cambia con la sua
infrastruttura principale perché meno inquinante ente e più sicura che è la
ferrovia. Questa trasformazione ha una serie di conseguenze importanti:
pensate solo cosa può significare per Fiumicino l'idea di poter arrivare in
un'ora da Napoli o da Firenze e poter prendere un aereo.
L'alta velocità ha anche un effetto indotto: la liberazione dei binari
necessari a completare e migliorare il trasporto locale e oggi abbiamo
sperimentato questo: prestazioni importanti per tre quartieri importanti, un
collegamento tra la provincia di Roma e la città che fa parte di un
sistema.
Oggi noi
vediamo questo ma se poi voi avrete la gentilezza di guardare il
grafico che è laggiù, vedrete che ormai
il sistema delle ferrovie regionali e metropolitane comincia ad avere una
sua struttura a rete e quando saranno pronte le metropolitane tra la fine
del 2010 e l'inizio del
2011 che serviranno peraltro aree non lontane da qui perché collegheranno
una Pantano a San Giovanni e l'altra i quartieri su via Nomentana, noi
avremo finalmente la costruzione di un sistema a
rete di cui Roma ha sempre avuto bisogno è che oggi comincia ad avere. Tutto
questo dalla collaborazione fra Governo, Ferrovie dello Stato, Regione,
Provincia, Comune. Municipi; ed è questo lavoro di squadra credo che produce
gli effetti positivi che oggi possiamo consegnare cittadini di questa parte
di Roma.
Grazie.
walter veltroni - 1 febbraio 2007
*i binari dell'alta velocità della linea Firenze-Napoli corrono paralleli a quelli del traffico locale.; per il traffico locale Roma-Guidonia è stato inoltre raddoppiato il binario (n.d.r.)
** molti tratti della linea Roma-Guidonia sono stati spostati in galleria artificiale in modo da unire le parti di città che sono separate dalla ferrovia (n.d.r.)