domenica 16 gennaio 2011
la città futura
Area
archeologica: progetto di riqualificazione e nuovo Museo della Città
Il progetto vuole "ripensare" l'area monumentale centrale della Città
attraverso numerosi interventi di riqualificazione e valorizzazione che
migliorino la fruibilità e l'accessibilità dell'intera zona che
comprende: il Circo Massimo, l'area del Teatro di Marcello, l'area
monumentale del Campidoglio, i Fori imperiali, il Foro romano e il
Palatino, la Valle del Colosseo, Il Colle Oppio e il Celio: un
territorio di circa 107 ettari. Con questa iniziativa si vuole dare vita
a un'offerta culturale ancora più ricca e strutturata, fornendo al
contempo un contributo essenziale allo sviluppo economico della città.
L'obiettivo è quello di arrivare entro 7 anni alla riqualificazione
completa dell'intera area archeologica centrale.
Il Museo della Città sarà il centro del nuovo sistema di fruizione, una
vera porta di accesso alla città storica e contemporanea, che fornirà
gli strumenti di comprensione del contesto urbano, delle sue
stratificazioni e dei percorsi tematici. Il nuovo Museo sarà realizzato
nel giro di sei anni e nascerà all'interno del rinnovato complesso di
via dei Cerchi.
Il finanziamento per la realizzazione del Museo dovrà prevedere anche
l'intervento di privati, e vi è l'ipotesi che una parte della struttura
- a fronte di un finanziamento – possa essere concessa in uso per
ricezione alberghiera. Il progetto di fattibilità prevede che il
complesso di via dei Cerchi abbia funzioni museali per 13.000 mq, mentre
la restante parte, sempre finanziata con interventi privati, ospiterà
servizi aggiuntivi quali welcome center, auditorium e ristorante.
Vai al quadro
completo degli interventi
dal sito del Comune di Roma