27.07.2007
accade a Roma
ROMA&più
PASS: una card per i gioielli di Roma e Provincia
La nuovissima card turistico-culturale che offre agevolazioni economiche e
servizi su tutto il territorio della Provincia di Roma
Dal 27 luglio la Provincia di Roma avrà la sua card turistico-culturale la
‘Roma&Più Pass’. Un nuovo strumento a disposizione di tutti i turisti per
agevolare la loro presenza e la visita del territorio di Roma e provincia
alla scoperta delle sue bellezze e dei suoi musei.
Con soli 25 euro, per 3 giorni (a partire dal primo ingresso registrato), la
“Roma&Più Pass” offre la possibilità di accedere - con diritto all’ingresso
gratuito ai primi due siti e/o musei scelti e all’ingresso ridotto a tutti i
siti e/o musei ulteriormente visitati - a tutti i monumenti, musei e aree
archeologiche di competenza statale e comunale, situati in territorio urbano
e provinciale
La ‘Roma&Più Pass’ completa l’offerta turistica della ‘Roma Pass’, la card
turistico-culturale della Capitale - promossa dal Comune di Roma e dal
Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con Atac -
che offre agevolazioni economiche e servizi che facilitano la visita della
città.
La Provincia di Roma offre, racchiusi nei suoi 121 comuni, itinerari ricchi
di gioielli artistici da valorizzare, scoprire e conoscere e mete rinomate e
apprezzate dai turisti italiani e stranieri.
Le vestigia dell’antica civiltà etrusca, le residenze patrizie dei Castelli
romani, i villaggi medievali, le meravigliose opere d’arte di ogni epoca,
inestimabili patrimoni architettonici e paesaggistici divengono la perfetta
cornice nella quale il visitatore può godere di una particolare atmosfera.
La “Roma&Più Pass” per la Provincia di Roma segue le modalità di
attivazione, durata e funzionamento della sua “gemella” cittadina,
includendo nell’offerta anche siti di interesse culturale e turistico
dislocati sul territorio provinciale.
I musei di competenza comunale della città di Roma che aderiscono al
circuito sono: Musei Capitolini, Musei Capitolini Centrale Montemartini,
Mercati e Foro di Traiano, Museo Napoleonico, Museo di Roma, Museo di Roma
in Trastevere, MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma, Musei di Villa
Torlonia Casino dei Principi, Musei di Villa Torlonia Casina delle Civette,
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Civiltà Romana,
Planetario e Museo Astronomico, Museo dell’Ara Pacis, Museo delle Mura,
Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese, Museo Barracco.
I musei e le aree archeologiche di competenza statale della città di Roma
che aderiscono al circuito sono: Anfiteatro Flavio – Colosseo, Palatino e
Museo Palatino, Terme di Caracalla, Villa dei Quintili, Mausoleo di Cecilia
Metella, Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, Museo Nazionale
Romano – Cripta Balbi, Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps, Museo
Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme, Museo Nazionale Etrusco di
Villa Giulia, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini, Galleria
Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, Galleria Borghese, Galleria
Spada, Museo Nazionale di Palazzo Venezia, Museo Nazionale dell’Alto
Medioevo, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Museo Nazionale degli
Strumenti Musicali, Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi
Pigorini”, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Museo Nazionale
d'Arte Orientale, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Scavi
di Ostia.
I musei e
le aree archeologiche di competenza statale della Provincia di Roma che
aderiscono al circuito sono: Villa Adriana (Tivoli), Villa D’Este (Tivoli),
Villa Gregoriana a Tivoli, Museo delle navi romane e area archeologica
“Tempio di Diana” (Nemi), Museo Archeologico Nazionale di Palestrina e
Santuario della Fortuna Primigenia (Palestrina), Necropoli della Banditaccia
(Cerveteri), Museo Archeologico Nazionale di Cerveteri (Cerveteri).
I musei e le aree archeologiche di competenza comunale della Provincia di
Roma che aderiscono al circuito sono: Museo del Giocattolo (Zagarolo),
Palazzo Chigi in Ariccia (Ariccia), Scuderie Aldobrandini per l’Arte
(Frascati).
La “Roma&Più Pass” garantisce anche l’accesso gratuito all’intera rete del
trasporto pubblico urbano e provinciale (ATAC, Metro linea A e B, Met.Ro,
Trenitalia e Cotral) e sconti su mostre, spettacoli di teatro, danza,
musica, servizi turistici ed eventi di Roma e Provincia. Aderiscono già
all’iniziativa i seguenti siti della città di Roma: Auditorium – Parco della
Musica (attività Musica per Roma); Bioparco; Chiostro del Bramante;
Complesso del Vittoriano; Explora – Il Museo dei Bambini di Roma; Museo
delle Cere; Museo Civico di Zoologia; Scuderie del Quirinale; Teatro
dell’Opera; Teatro India; Teatro Argentina; Teatro Quirino; Teatro
dell’Opera; Battelli sul Tevere; 110 City Tour.
La “Roma&Più Pass” è in vendita dal 27 luglio 2007 presso le sedi che già
commercializzano la “Roma Pass”: tutti i musei e i siti convenzionati, i
Punti Informativi Turistici del Comune di Roma (piazza delle Cinque Lune,
Castel S. Angelo, Stazione Termini – via Giolitti 34 Binario 24, via dei
Fori Imperiali, via Minghetti, Aeroporto di Fiumicino – Arrivi
Internazionali Terminal C), Vetrina Roma in Piazza dei Cinquecento (Stazione
Termini), alberghi, agenzie di viaggio, biglietterie Atac, edicole,
tabaccherie e on-line sul sito www.romapass.it.
Per utilizzare la nuova “Roma&Più Pass” è sufficiente, in occasione della
visita al primo sito o museo, indicare sul retro della card il proprio nome,
cognome e la data di attivazione. In questo modo si può accedere
direttamente alle prime due visite gratuite.
A partire dal terzo sito “Roma&Più Pass” deve essere esibita in biglietteria
per usufruire della riduzione.
La card va portata sempre con sé perché deve essere mostrata, su richiesta
del personale di controllo delle strutture visitate, insieme con il
documento di identità, e non sarà più valida trascorso il terzo giorno
dall’attivazione.
Chi
acquista “Roma&Più Pass” riceverà un kit bilingue con informazioni sulla
card in italiano e in inglese. Il kit “Roma&Più Pass” contiene anche:
1- “Roma&Più Pass” Transport, uno speciale titolo di viaggio per
l’accesso gratuito al trasporto pubblico urbano e provinciale coperto dal
BTR-biglietto turistico regionale Metrebus Lazio valido tre zone (ATAC,
Metro linea A e B, Met.Ro, Trenitalia e Cotral).
Roma “Roma&Più Pass” Transport è in vendita esclusivamente all’interno del
kit “Roma&Più Pass” e si attiva dopo averlo compilato con nome, cognome e
data di timbratura. “Roma&Più Pass” Transport deve poter essere esibito sui
mezzi di trasporto, insieme con “Roma&Più Pass” e con il documento di
identità, su richiesta del personale di controllo. “Roma&Più Pass” Transport
scade alle ore 24 del terzo giorno a partire da quello del primo viaggio
compreso
2 - Roma&Più MAP, una mappa che indica i Punti Informativi Turistici,
le stazioni della Metro e tutti i musei e i siti di interesse
turistico-culturale a Roma e nella provincia, completi di indirizzo, numero
di telefono, informazioni sui mezzi pubblici per raggiungerli e orari di
apertura
3 -
“Roma&Più Pass” Guide, un elenco completo di tutti i musei e i siti
convenzionati
4 - Roma&Più News, un programma degli eventi e dei servizi turistici
convenzionati, suddivisi per tipologia (arte, musica, teatro, danza,
intrattenimento e servizi di trasporto ausiliario).
“Roma&Più Pass”, grazie anche all’organizzazione di Zètema Progetto Cultura,
è un ulteriore strumento a vantaggio dei turisti, per un territorio
all’avanguardia nel settore del turismo culturale sempre più esteso, che
riesce a miscelare sapientemente la tecnologia e l’amore per il proprio
patrimonio a vantaggio di “una cultura per tutti”, non solo nei progetti ma
nella realizzazione concreta di un percorso di civiltà.