amici link
accade a Roma
Roma ti culla, il benvenuto ai neonati romani
Evidentemente a Roma si vive tanto bene che i bambini hanno voglia di nascere. Sono tanti e Roma gli da il benvenuto con una un'iniziativa a dir poco affettuosa. E prego notare il Colosseo diventato una culla.
Da oggi,
martedì 2 maggio, in tutti i reparti di ostetricia di ospedali e cliniche
della capitale, la distribuzione di "Roma ti culla", un kit per le
neo-mamme con borsa, baby-card per sconti su prodotti per la prima infanzia,
possibilità di assicurazione sanitaria gratuita, guida ai servizi per
neonati, cd con filastrocche e altri regali. E' un omaggio del Comune
(Assessorato all'Infanzia e alla Famiglia) alle giovani madri e ai bambini
che vengono alla luce nella Città Eterna (circa 26.000 nascite ogni anno).
Il kit sarà consegnato alle mamme al momento della dimissione dall'ospedale
(o dalla casa di cura). Ecco, nel dettaglio, il contenuto della confezione:
1) borsone (rosa per le femmine, azzurro per i maschi) da usare come
'necessaire' per il neonato, per portarsi dietro pannolini, biberon, cambi
ecc.
2) "Carta del Bambino" in convenzione con Farmacap, l'azienda delle farmacie
comunali: dà diritto a sconti e facilitazioni sui prodotti per la prima
infanzia presso le stesse farmacie comunali (oltre a sconti su passeggini,
bilance, sterilizzatori ecc., anche oltre il primo anno del bambino). La
carta, che va attivata in farmacia al momento del primo uso, è accompagnata
da istruzioni. La stessa card dà diritto ad un'assicurazione gratuita
Europassistance che comporta una serie di servizi gratuiti: tele-assistenza
con un ginecologo o un pediatra all'altro capo del filo, due visite
specialistiche a casa e un'ambulanza a domicilio l'anno, consegne urgenti di
medicine e referti, viaggio del bambino in caso di intervento all'estero.
3) La "Guida al percorso di nascita e dopo la nascita", con tutte le
informazioni utili su ambulatori pediatrici pubblici e convenzionati,
vaccinazioni, scelta del pediatra ecc.
4) L'album illustrato "Ho chiesto a Roma", che i genitori potranno leggere e
mostrare al bambino, quando sarà più grande, per una prima conoscenza della
città natale, delle sue bellezze e delle sue tradizioni.
5) La carta di Roma e una guida ai servizi per l'infanzia da 0 a 3 anni –
asili nido, ludoteche, biblioteche, parchi e aree giochi…– , con indirizzi e
numeri di telefono.
6) Un cd dal titolo "Canta la filastrocca", con canzoni e nenie popolari (le
stesse ancora utilizzate da maestre e assistenti degli asili comunali per
intrattenere i bambini). Il disco è nato dall'idea di un'educatrice romana
di asilo nido, vincitrice del Premio Nathan nel 2000. Ottimo per la
ninna-nanna del piccolo, ma anche per i genitori che, cantando ai figli in
casa le stesse filastrocche, possono rafforzare il legame
affettivo-educativo con le insegnanti.
7) Una copia della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia.
ci piace J