giovedģ 17 marzo 2011
la cittą del cinema
Rugantino
Mi piace stasera considerare Rugantino come un paradosso: i luoghi di Rugantino sono quanto di pił "romano" si possa immaginare, Trastevere, il fiume, le Carceri Nove, Castel S. Angelo...
Eppure Rugantino non ha nessun luogo perchč, essendo una commedia musicale, il suo luogo č stato sempre il teatro, primo fra tutti il Sistina dove ha debuttato la prima edizione nel 1962: Rugantino era Nino Manfredi, Eusebia era Bice Valori e Mastro Titta Aldo Fabrizi. Che meraviglia.
Una decina d'anni dopo Pasquale Festa Campanile non resiste alla tentazione di fare un film e fu il Rugantino di Adriano Celentano, in effetti non molto felice ma va riconosciuto al "molleggiato" il coraggio (o la sfrontatezza...?) di avere indossato i panni della maschera pił romana di tutte.
Per saperne di pił su Rugantino...
E arriviamo ai nostri giorni. E' della fine del 2010 la nuova edizione con Enrico Brignano che č stata in scena, ovviamente, al Teatro Sistina con le scenografie di sempre, con quella meravigliosa, inconfondibile macchina che permette alle scene di girare e diventare da piazzetta a stanza di Rosetta, a prigione...
:)