19.02.2008
accade a Roma
Spunto
di vista
Una mostra per bambini maturi e adulti acerbi, al cui centro - per una volta
- ci sono i visitatori e non le opere in mostra.
E’ possibile cambiare la solita inquadratura delle cose? Guardare le cose da
uno “spunto di vista” nuovo non sempre è facile e immediato ma Massimiliano
Tappari con circa 100 fotografie esposte alla Casina di Raffaello fino al 9
marzo 2008 vuole dimostrare a tutti, bambini maturi o adulti ancora acerbi,
che è invece possibile. Una mostra che sarà un’occasione per insegnare, a
chiunque abbia un po’ di fantasia, come scovare le storie nascoste nelle
piccole cose di ogni giorno, sassi, foglie, oggetti o nuvole che siano. Così
un becco d’oca per capelli può trasformarsi in una Tour Eiffel in miniatura,
un pettine di legno in un elefante perfettamente pettinato e la foglia
raccolta nel bosco può diventare, come per magia, una strega un po’ seccata.
L’artista, che da anni propone progetti mirati a sviluppare la creatività
dei ragazzi, in queste immagini esprime il suo sguardo ironico e mai banale
perché, come lui stesso racconta, “la realtà è piena di storie nascoste che
aspettano solo di essere raccontate. Solitamente amano nascondersi negli
oggetti e nei paesaggi che vediamo ogni giorno, nelle cose che ci sono così
familiari da essere diventate invisibili. Si tratta semplicemente di
scovarle, riportarle alla luce e raccontarle, ognuno di noi può farlo con i
propri strumenti e la propria sensibilità”.
Dal 2004 Tappari scatta una foto al giorno. Un esercizio di creatività un
po’ particolare nato dal desiderio di riservare almeno un’ora della giornata
all’immaginazione e, almeno per un’ora, mettere da parte le incombenze
quotidiane. Non un fotografo della domenica, quindi, ma un fotografo del
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì… Ogni sua foto rappresenta un incipit,
una storia a cui dà inizio e che lo spettatore può continuare come vuole.
Per fare questo i bambini avranno modo di esplorare il parco di Villa
Borghese con la macchina fotografica, fotocopieranno elementi naturali,
giocheranno a trasformare gli oggetti con la lavagna luminosa, scriveranno
poesie con vecchie macchine da scrivere riesumate dagli uffici ministeriali.
Un approccio povero, “low tech” per allontanare l’idea che la creatività
abbia necessariamente a che fare con la strumentazione tecnologica.
In mostra il pubblico può trovare anche una cinquantina di piccoli oggetti
quotidiani che hanno dato origine ad altrettante immagini, dieci esercizi di
tipografia fantastica, una serie di ambientazioni ispirate ai libri che ha
scritto, dei bozzetti che evidenziano il passaggio dall’idea al libro
stampato. L’esposizione ha un’appendice sul web. Nel periodo di apertura è
infatti attivo un blog (www.spuntodivista.wordpress.com) arricchito ogni
giorno con un’immagine inedita.
Visite dai
4 anni in su
luogo: Casina di Raffaello - Villa Borghese.
periodo: fino al 27 marzo 2008
orari: 9.30, 10.30, 11.30, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00. Per gli adulti
12.15 e 18.15 (dal martedì alla domenica)
biglietto: € 3 a bambino Max 25 bambini
prenotazione obbligatoria allo 060608 dalle 9.00 alle 22.30