sabato 27 agosto 2011
percorsi
Piazza
Farnese
Un salotto buono, "il" salotto buono di chi abita intorno a Campo de' Fiori. Mi chiedo se Michelangelo, pensando alle panche di travertino sulla facciata, avesse pensato alla lettura del giornale, al riposo delle mamme mentre i bambini giocano, perfino al darsi appuntamento senza che sia in uno dei dispendiosi bar sulla piazza.
Devo dire che non č tra i salotti pił ventilati della zona, se si soffre particolarmente il caldo i punti strategici, venticello e microclima volendo, sono quei due risvolti ai lati della facciata, sul vicolo dove sembra, a volta, esserci corrente d'aria.
E'
una delle piazze e delle soste pił tutelate di Roma: perenne camionetta
di polizia o carabinieri. Ci sediamo sulle panche di Michelangelo ma
anche sulla facciata dell'ambasciata di Francia; basta alzare gli occhi
(cosa che non facciamo spesso, peccato) alla sala sopra l'ingresso per
godere di un meraviglioso soffitto affrescato, sempre illuminato,
generoso dono alla cittą che generosamente ospita un'ambasciata in uno
dei palazzi pił belli di Roma.
La storia del palazzo e della piazza sono cose tanto note che non č questa, per il momento al sede.
Mi piace considerare invece che le "panche" di travertino ospitano ricchi e poveri, patrizi e plebei, vecchi e giovani... in una sorta di democrazia di quartiere che mi piace pensare ben si addica alla democratica e laica Republique Francaise, mais oui!
Io ci vado spesso ma non cosģ tanto. A volte capita che i vicini di panca siano molto rumorosi: parlano e parlano e strillano al telefonino costringendomi a conoscere cose che interferiscono con la mia lettura serotina. Ma non capita sempre.
E comunque il salotto merita davvero soste e appuntamenti con amici.
angela :)