27.09.2006
accade a Roma
1 Ottobre
2006 - Terza giornata nazionale del trekking urbano
La Terza giornata nazionale del trekking urbano propone la storia della
cittą attraverso le sue trasformazioni dal Medioevo ai nostri giorni.
Vengono analizzate le modifiche dell'abitato di epoca imperiale nei secoli
medievali; i grandi interventi viari dettati dalla volontą dei pontefici al
servizio della cittą; le trasformazioni urbanistiche di Roma Capitale e
della prima metą del '900, la nascita dei nuovi quartieri, dei nuovi ceti
sociali, la sopravvivenza e la sparizione di usi, costumi, tradizioni e
antichi mestieri.
L'itinerario:
Appuntamento in via della Conciliazione, davanti alla chiesa di S. Maria in
Traspontina. La visita illustra la storia di Borgo e di Castel S. Angelo con
particolare attenzione alla fase pił recente: la demolizione della Spina di
Borgo e l'apertura di via della Conciliazione (1936-1950).
Passando il Corso Vittorio Emanuele II si analizza il piano regolatore del
1873: il nuovo tracciato viario con inizio da piazza del Gesł, fu previsto
dal Piano Regolatore del 1873 come prolungamento di via Nazionale; con esso
si completava il collegamento tra il centro e i nuovi quartieri di Roma
Capitale in costruzione ad est e ovest. Lungo il corso sorgono alcuni
importanti monumenti celebrativi, tra cui quello dedicato allo statista
Marco Minghetti in piazza San Pantaleo. All'interno di Corso Vittorio, sulle
tracce dell'antica via Papalis (per i cortei pontifici che vi passavano per
la cavalcata "di possesso" che il novello papa effettuava, in qualitą di
Vescovo di Roma, per recarsi da S. Pietro alla basilica di S. Giovanni in
Laterano), si sviluppano le vie del Governo Vecchio e dei Banchi Nuovi
interessantissime per la presenza di botteghe del XV e XVI sec dove
negozianti, banchieri, notai, scrivani ed altri esercitavano i loro affari,
sfruttando la vicinanza della sede papale.
L'itinerario termina in Via Giulia: aperta dall'architetto Donato Bramante
insieme alla parallela via della Lungara agli inizi del XVI secolo, via
Giulia, negli intenti del committente Papa Giulio II, doveva ospitare gli
edifici di maggiore importanza dello Stato.
partenza: via della Conciliazione - Chiesa S. Maria in Transpontina
arrivo: largo dei Fiorentini
appuntamenti: ore 10, 10,30, 11.
durata della visita: 3 ore e mezza circa
lunghezza: 4 km
difficoltą: nessuna
partecipazione: gratuita
comunicato stampa