sabato 23 aprile 2016
percorsi - le fontane di Roma
Dopo i nasoni, le fontanelle piccole e "silenziose",
ci č sembrato giusto dedicare lo spazio che meritano le fontane di Roma
che č cittā ce ha sempre amato l'acqua e ha pensato sempre di abbellirsi
con l'acqua.
R ci sembra altrettanto giusto cominciare questo viaggio ascoltano Le fontane di Roma di Ottorino Respighi.
Il poema sinfonico č del 1916 e fa parte di una trilogia insieme a I pini di Villa Borghese e alle Feste romane.
L'opera č in quattro movimenti ognuno dedicato ad una fontana:
la fontana di Valle Giulia all'alba in un paesaggio pastorale
la fontana del Tritone al mattino quando naiadi e tritoni danzano
la fontana di Trevi al pomeriggio che nara della vittoria del dio Nettuno
la fontana di Villa Medici al tramonto dove Respighi si abbandona alla malinconia della luce che sbiadisce.
Buon ascolto