sabato 10 giugno 2017
le fontane di Roma
La
pigna
Siamo a piazza Venezia,
Per la precisione all'angolo con via di San Marco che però sembra una piazza, quella con gli alberi, che ci si passa correndo per andare a prendere il 46 o il 44 o qualche altro autobus al capolinea che odora vagamente di nafta). Nell'angolo c'è una fontana piccola, a forma di pigna perchè si trova nell'omonimo rione che a sua volta si chiama così perchè proprio in questo rione fu ritrovata una gigantesca pigna portata poi in Vaticano.
La nostra fontanella risale al 1927 e, recita la targa, è opera di Pietro Lombardi.
Ma io so una cosa che pochi sanno: Lombardi era l'architetto che ha progettato la fontana che doveva riportare nel rione il simbolo a cui deve il nome. Ma chi l'ha fatta, chi l'ha scolpita è stato Giuseppe Caroni di professione scalpellino, uno degli ultimi scalpellini di Roma. Peppe lo chiamavano in famiglia E la storia della famiglia meriterebbe un film. Peppe, fin da ragazzino, si era innamorato di una ragazzina. Ma ad un certo punto, dovendo partire per la guerra, disse alla ragazza "non mi aspettare". Lei così fece, si sposò con un altro anche se amava Peppe ma rimase subito vedova. Intanto Peppe si era fatto tutta la guerra e anche la resistenza. e appena tornato a Roma ritrova l'amore della sua vita e da quel momento non si sono mai più lasciati.
Come so queste cose? Me le ha raccontante Fiorella, la figlia di Giuseppe Caroni lo scalpellino che, buon sangue non mente, è una raffinata ceramista. Per un po' ha avuto un negozio accanto al portone di casa.
Adesso la troviamo qui
Ma c'è un'altra fontana della Pigna, con una pigna più antica che è quella ritrovata nel medioevo, che forse adornava il tempio di Iside in Campo Marzio e che aveva dato il nome al rione. Adesso sta, appunto, nel Cortile della Pigna ai Musei Vaticani.
E' in bronzo ed è gigantesca: alta quasi 4 mt. Infatti la chiamano anche il Pignone.
Decorava il quadriportico dell'antica basilica di San Pietro.Non è certo che Dante l'abbia vista nel suo viaggio a Roma per il Giubileo del 1300 ma di sicuro la cita: Divina Commedia (Inf. XXXI, 59).
Questa fontana del Pignone è in cima ad una doppia rampa di scale progettata da Michelangelo e al centro di una esedra progettata dal Bramante nel 1608
E poi intorno alla fontanella della Pigna c'è un mio personale ricordo di quella sera che....
Ma questa è un'altra storia.
Buona passeggiata.
angela ermes :)
le fontane di Roma